NOI X LUCOLI
  • Home
  • Chi siamo
  • Il Giardino della Memoria
    • Agricoltori custodi
    • I frutti antichi
    • Attività
    • Adozioni
  • territorio
    • Ambiente
    • Comunità
    • Archivio fotografico storico
  • Foto
  • Video
  • Blog
  • Contatti
Category:

Il Giardino della Memoria

Il Giardino della Memoria

IL GIARDINO DELLA MEMORIA DELLE VITTIME DEL SISMA DEL 2009 ORA E’ UNA REALTA’

by Amministratore 31 Maggio 2011

Il Giardino della Memoria è oggi una realtà a disposizione di tutti

E’ stato sin da subito, nella nostra visione di soci di una piccola Onlus, un progetto ecosostenibile che potesse essere in grado di accrescere il patrimonio boschivo già ricco e meraviglioso di Lucoli e di promuovere il rispetto e la difesa della natura collegando gli alberi al ricordo di chi ha perso la vita a causa del terremoto del 2009.
Seguire la crescita dei 65 alberi da frutto piantati, appartenenti alle specie autoctone in via di estinzione, sarà un buon modo per mantenere un senso di continuità della memoria delle 309 vittime del sisma d’Abruzzo. E ci auguriamo che tutta la Comunità locale ed anche le persone che hanno presenziato alla cerimonia inaugurale, provenienti da molti Comuni del cratere vogliano unirsi a noi in questa attività che richiederà dedizione, pazienza e lo spirito del dono: tutte qualità che ci porteranno a riscoprire la nostra umanità.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto ed hanno collaborato alla realizzazione di quest’opera.
Ringraziamo Sua Eccellenza Giovanni d’Ercole Vescovo ausiliare di L’Aquila, che ci ha seguito sin dai primi passi realizzativi di questa attività presso l’Abbazia di San Giovanni Battista.
Ringraziamo i bambini della Scuola Pietro Marrelli di Lucoli e le loro insegnanti e quelli della Camillo Corradini di Avezzano. I bambini, realizzando i loro bellissimi mosaici hanno dato bellezza e messaggi di speranza per un futuro che è già iniziato e che parte anche per loro da basi solidali.
Diciamo grazie a tutti i soci del Keren Kayemet LeIsrael Italia ed agli amici di Israele, infatti, la volontà di partecipare a questo progetto è giunta da Israele. Conoscere il loro mondo è stato un altro dono che ci ha resi tutti più ricchi, che ci ha consentito di comprendere anche il significato spirituale della memoria legata alla nascita di una nuova pianta, alla crescita di un albero, alla sacralità della vita ed al ricordo delle vittime e dei Giusti con i quali identifichiamo tutte le vittime del sisma del 2009.
Ringraziamo la Regione Abruzzo che ci ha sempre indirizzati con spirito di servizio e fattiva collaborazione. Diciamo grazie alla Parrocchia di San Giovanni Battista di Lucoli, a Don Amedeo Passarello, che ci ha messo a disposizione un’area, a ridosso dell’Abbazia, ove si respira una spiritualità antica, costantemente rinnovata da gruppi di fedeli, profonda e serena: il luogo più giusto per coltivare la memoria di chi non c’è più.
Diciamo grazie al Corpo Forestale dello Stato, Nazionale e Regionale che ci ha costantemente guidati e sostenuti.
Diciamo grazie al Credito Credito Cooperativo dell’Abruzzo e del Molise ed a quello degli Istituti Centrali del Gruppo del Credito Cooperativo, che ci hanno sostenuti permettendoci di realizzare questo progetto.
Diciamo grazie alla Carispaq da sempre presente in molte attività che riguardano l’Abbazia di San Giovanni Battista cuore di questo territorio.

31 Maggio 2011 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Il Giardino della Memoria

29 maggio 2011 INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DELLA MEMORIA

by Amministratore 20 Maggio 2011

Siamo arrivati al coronamento di un sogno, la consegna del nostro “dono” alla Comunità locale ed ai parenti delle vittime del sisma del 2009: Il GIARDINO DELLA MEMORIA DEL SISMA DEL 2009.
Per quasi tutti noi, con pochissime eccezioni, la Onlus è stata la prima esperienza di volontariato e, passato il momento dell’emergenza e dell’iniziale slancio di solidarietà indirizzato verso le persone costrette a vivere nelle tendopoli abbiamo incontrato molte difficoltà ambientali che hanno ostacolato fortemente il lavoro dei nostri soci.
Non ci siamo arresi, non siamo caduti nel disfattismo e nella polemica a tutto campo.
Volevamo portare il testimone al traguardo correndo la nostra staffetta: il progetto del Giardino della Memoria.
Forse questa è stata la nostra prova maggiormente riuscita, per il resto, ci siamo trovati a vivere esperienze comuni a tutte le associazioni.
Siamo convinti di aver offerto al territorio un modello di altruismo, di cooperazione e di dialogo. Siamo stati sempre protesi a dare l’esempio, donando anche le nostre risorse personali, cercando di promuovere cambiamenti positivi, cercando di eliminare i problemi prodotti da ogni possibile forma di diffidenza o chiusura culturale e sociale. Una delle prime prove che ci siamo trovati ad affrontare è stata determinata dalla nostra volontà di passare dall’assistenza emergenziale a qualcosa di più duraturo che promuovesse un possibile richiamo per il territorio, abbiamo cercato il coinvolgimento locale, su un progetto da realizzare con il contributo delle nostre esperienze professionali e culturali ma da condividere con tutti.
Da questo sogno è nata l’idea del Giardino della Memoria, progetto ecosostenibile in grado di accrescere il patrimonio boschivo di Lucoli e di promuovere il rispetto e la difesa della natura collegandolo alla memoria di chi non c’è più.
Abbiamo più volte azzerato i nostri programmi, semplificandoli, abbiamo cercato punti fermi: i bambini del territorio che hanno creduto in noi e la natura bellissima di Lucoli e queste due spinte ci hanno portato al prossimo 29 di maggio, all’oggi, e a questo piccolo risultato, fatto in casa, tessuto con le nostre mani, alle quali però si sono aggiunte altre mani ed aiuti insperati. Quelli di molti Lucolani ed anche dei parenti delle vittime universitarie del sisma e di nuovi amici che ci hanno donato: chi il lavoro, chi risorse economiche, chi soltanto una pianta da frutto.
Questa è la nostra ricchezza essere stati all’altezza non della qualità del risultato, sempre discutibile, ma della fiducia riposta da tante persone anche della “porta accanto” che si sono fidate: dei bambini delle scuole che hanno realizzato i mosaici e delle loro insegnanti di Lucoli ed Avezzano, dei ragazzi dei gruppi giovanili di Roma, degli anziani, dei parenti delle vittime del sisma. A tutti loro dobbiamo dire grazie perché ci hanno rafforzato dandoci spinta e motivazione e perché oggi ci fanno sentire un poco migliori.
Diciamo grazie alle Associazioni del Comitato Promotore del Progetto del Memoriale: Giovani nella Giustizia, Unione Italiana Forense, Città Solidale in modo particolare al suo Segretario Generale, Loris Facchinetti, primo ispiratore di questa iniziativa.

Diciamo grazie alla Parrocchia di San Giovanni Battista al suo Parroco Don Amedeo Passarello.
Diciamo grazie ai soci del Keren Kayemet ed agli amici di Israele. Conoscere il loro mondo è stato un altro dono che ci ha resi tutti più ricchi che ci ha consentito di comprendere anche il significato spirituale della memoria legata alla nascita di una nuova pianta, alla crescita di un albero, alla sacralità della vita ed al ricordo delle vittime e dei giusti.

Diciamo grazie al Corpo Forestale dello Stato, che ci ha indirizzati ed aiutati.

Diciamo grazie al Ministro della Gioventù Giorgia Meloni, che ha creduto in questa iniziativa e che rivolgerà un particolare saluto ai bambini partecipanti alla celebrazione.

Diciamo grazie al Credito Cooperativo: Nazionale e dell’Abruzzo e del Molise, che ci ha sostenuto in modo convinto e come sempre attento alla valorizzazione di tutte le piccole istanze locali che potrebbero creare ricchezza e sviluppo.

Ringraziamo tutti coloro che ci sono stati idealmente e fattivamente vicini e che non abbiamo citato.
L’appuntamento è per domenica 29 maggio alle ore 14.30 per la premiazione del Concorso un Mosaico per il Giardino della Memoria che sarà effettuata alla presenza del Sindaco di Lucoli e per le 15.30 per la cerimonia inaugurale.
20 Maggio 2011 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Il Giardino della Memoria

Il Bosco della Memoria diventa Giardino della Memoria: il senso di un nome che cambia

by fabrizio soldati 15 Aprile 2011
Molti a L’Aquila ed a Lucoli hanno sentito parlare, sin dal Giugno del 2009, di questo nostro progetto di volontari ai quali il vivere non basta e pensano che la vita debba essere dedicata a qualcosa o a qualcuno. Di volontari che caparbiamente hanno voluto dare un messaggio di speranza alle nuove generazioni (e non sole): che non devono arrendersi e debbono sforzarsi di vedere il futuro con occhi nuovi. I soci dell’Associazione NoiXLucoli Onlus hanno presentato al Comune di Lucoli un progetto esecutivo relativo al Bosco della Memoria su di un terreno comunale chiedendone la concessione in uso gratuito, arrivata il 27 agosto del 2010, dopo un estenuante periodo durato quasi un anno, ma purtroppo gravata da oneri, mai quantificati, che la Onlus avrebbe dovuto pagare per il cambio di destinazione d’uso.

Le Associazioni di volontariato come la nostra, non dispongono di molti fondi essendo in autofinanziamento e questo aspetto, condito da un senso di smarrimento etico che portava a domandarci perché l’Amministrazione Comunale chiedeva del denaro a noi che già donavamo i nostri soldi ed il lavoro delle nostre braccia per un progetto donato al territorio che amministrava, ci ha costretto a rinunciare al progetto “Bosco della Memoria” che nella sua ideazione prevedeva un’area di 4 ettari. Ci siamo fatti carico dell’insuccesso agli occhi di chi tra i nostri sponsor ci aveva inizialmente sostenuto e ci aveva abbandonato a causa dei lunghi tempi trascorsi dal momento dell’avvio dell’iniziativa. Inoltre, i tempi previsti dalle normative che ci erano state applicate non avrebbero permesso di mantenere gli impegni neanche con gli sponsor che avrebbero seguitato a sostenerci solo a condizione di una pronta realizzazione del progetto.

Sentendoci figli di quell’”Italia migliore” enunciata dal Presidente Giorgio Napolitano, Italia che persevera e cerca soluzioni per arrivare a costruire nonostante le frustrazioni, con il sostegno della Parrocchia di San Giovanni Battista abbiamo trovato una nuova area, di molto più piccola, che ha visto l’ideazione di un nuovo progetto, quello del “Giardino della Memoria” che sarà donato a tutta la Comunità. Con entusiasmo abbiamo ricominciato da capo, scrivendo un nuovo elaborato tecnico, essenzialmente di natura botanica, collegandolo sia alla volontà di valorizzare il bene architettonico più bello del territorio di Lucoli, l’Abbazia di San Giovanni Battista, sia al senso del rispetto della memoria per coloro che avevano perso la vita nel sisma del 2009.

Tante le sudate energie spese nei molti mesi dedicati all’ideazione ed alla stesura della fattibilità tecnica del precedente progetto, tanto il tempo impiegato per seguire le burocrazie istituzionali locali, quanto grandi i ritorni sull’attuale progetto in corso di realizzazione, che ci vede lavorare in stretta collaborazione con le Parrocchie di Lucoli, il Corpo Forestale dello Stato, il Keren Kayemeth LeIsrael, il Credito Cooperativo ed anche vicini alla Fondazione 6 aprile per la vita che raccoglie molti dei parenti delle vittime del sisma.

Il Giardino della Memoria vorrà ricordare, anche in un futuro remoto, i sentimenti di dolore, tristezza, angoscia e sconforto che il terremoto ha prodotto in tutti gli abruzzesi colpiti dalla perdita dei loro familiari, delle loro case e delle loro “patrie” abitative, desertificate e scompaginate nella loro essenza più profonda: quella dei luoghi e dei borghi storici crollati e lesionati. Un pannello con i nominativi di tutte le 309 vittime del sisma testimonierà la tragedia che si è consumata alle 3:32 del 6 aprile 2009.

Il Giardino della Memoria vorrà essere un luogo di spiritualità e di raccoglimento anche per una riconciliazione con la Natura, la stessa che, dopo aver devastato il territorio, riesce ad essere artefice della rinascita testimoniata dagli alberi da frutto che cresceranno e che svilupperanno nuova vita.

Il nuovo progetto è stato predisposto dal Dott. Agronomo Franco Monti che fa parte del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi della Provincia di Roma e prevede la valorizzazione dei cultivar locali a rischio di estinzione e parte dal presupposto concettuale che gli elementi di un territorio e gli effetti del tempo, siano essi fisici o culturali sono la storia ed il presente di un luogo ed è per questo motivo che il frutteto che verrà impiantato, denominato come il Giardino della Memoria, in un contesto territoriale ferito e profondamente cambiato dal sisma vuole rappresentare un’opportunità per il futuro.

Gli alberi appartenenti alle “antiche varietà” sono da intendersi quelli delle varietà di melo, pero, ciliegio e tutte le altre specie che, con il passare del tempo, sono state eliminate dal mercato a causa della piccola pezzatura o della scarsa produttività. Nella frutticoltura moderna l’aspetto quantitativo ha avuto il sopravvento su quello qualitativo e caratteristiche come sapore, profumo e aromi tipici dei frutti antichi rischiano di scomparire. A nostro parere il futuro di Lucoli dovrà essere costruito anche con una nuova consapevolezza nei confronti del suo passato e delle sue tradizioni e con il recupero degli aspetti positivi del mondo contadino e della sua cultura. Le vecchie cultivar, provenienti da molte aree montuose dell’Abruzzo, saranno impiantate nel Giardino della Memoria entrando quindi di diritto a far parte del germoplasma frutticolo di Lucoli: questo progetto vuole salvaguardare le risorse genetiche vegetali locali sia per la loro importanza ecologica sia per non perdere questo materiale genetico. La finalità è sia culturale, sia rivolta ad un possibile recupero di materiale produttivo, seppur in un’area delimitata. Le essenze sono state acquistate, dopo adeguato studio, da vivaisti locali, fornitori ufficiali anche del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per le specie degli antichi pomari.

Il progetto infine vuole perseguire il nostro scopo statutario di valorizzare l’Abbazia di San Giovanni Battista, per non lasciarla nella solitudine dei gravi danni subiti dal sisma che la rendono inagibile nel Chiostro, cercando di richiamare con il Giardino della Memoria nuovi visitatori, focalizzando così l’attenzione su di essa, al fine di poter sperare in un reperimento di fondi per il suo restauro.


Associazione NoiXLucoli
15 Aprile 2011 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Il Giardino della Memoria

POSSIAMO CHIAMARLE AMICHEVOLI DEL CUORE …..”VERDE”?

by Amministratore 30 Agosto 2010
La Squadra del Velletri Lazio Calcetto

La Squadra del Lucoli Calcio

 

La Squadra del Pescara Calcio a 5

 

 

La nuova polo di rappresentanza 2010/2011 della Squadra laziale

I prodotti del Caseificio CampoFelice

 

La festa al Ristorante Moon Village di Pratolonaro

Ecco i fantastici ragazzi che venerdì 27 agosto si sono incontrati in amichevole allo Stadio Centi Colella di L’Aquila per testimoniare la loro vicinanza al progetto Bosco della Memoria di Lucoli.

 

Presenti il Sindaco di Lucoli Valter Chiappini, il Presidente ed il Mister della Squadra del Lucoli Calcio, i Dirigenti del Velletri Lazio Calcetto e del Pescara Calcio a 5, oltre a tanti soci dell’Associazione NoiXLucoli Onlus, promotrice del progetto e altrettanti amici della Cittadina di Velletri appositamente giunti a Lucoli per l’occasione.
La profonda condivisione dimostrata verso il progetto dagli amici di Velletri si è concretizzata con un sostegno tangibile per il Bosco della Memoria e molti tra gli alberi che saranno piantumati gli saranno dedicati!

La squadra del Velletri Lazio Calcetto indosserà per l’intero prossimo campionato la polo di rappresentanza con il simbolo dell’Associazione NoiXLucoli Onlus a testimonianza dell’amicizia nata e della profonda intesa sui valori solidali perseguiti per il Territorio di Lucoli. Siamo orgogliosi di questo grande dono.
All’indomani degli incontri a tre, una bella festa con degustazione di prodotti tipici di Velletri e Lucoli, per tutti ed a volontà! Pranzo in amicizia (e sollievo per la squadra che uscendo dall’allenamento finiva la dieta!) parlando di alberi e delle prossime tappe del progetto.
Questo è stato un altro momento importante, voluto e realizzato dai soci dell’Associazione, per far conoscere Lucoli, per ricercare nelle Regioni vicine all’Abruzzo nuovi portatori d’interesse che si coinvolgano sul futuro e sui progetti di questo Territorio.
Avanti tutta….sulla prossima iniziativa…. naturalmente verso il Bosco della Memoria!
Si ringraziano:
Il Ristorante Moon Village di Pratolonaro, il Caseificio Campofelice, Orgoglio Aquilano.
Il CUS dell’Aquila, il Centro Sportivo Italiano, il Lucoli Calcio (anche per il buonissimo prosciutto!), Il Pescara Calcio a 5, il Velletri Lazio Calcetto.
Tutti i soci di NoiXLucoli: un gruppo di amici veramente speciale!

 

30 Agosto 2010 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Il Giardino della Memoria

QUANDO LO SPORT SI MESCOLA AL SOCIALE

by Amministratore 24 Agosto 2010

La squadra Conti Lazio calcio a 5 è in ritiro sportivo a Lucoli e sosterrà il progetto del Bosco della Memoria disputando delle amichevoli con il Pescara calcio a 5 e con il Lucoli calcio.
La squadra ha accettato la sfida solidale e su iniziativa del Vice Presidente Protani darà il proprio contributo al progetto. Tra le iniziative in programma le amichevoli con il Lucoli calcio e quella di lusso con il Pescara calcio a 5, che milita nel massimo campionato nazionale di serie A1. Le partite si giocheranno venerdì 27 agosto alle ore 18.00 presso lo Stadio Centi Colella dell’Aquila. Ringraziamo la Squadra del Lucoli calcio anch’essa sostenitrice del progetto Bosco della Memoria ed il Centro Sportivo Italiano dell’Aquila per essersi coinvolti in questa bellissima iniziativa che accomuna sport, solidarietà ed ecologia: tutti ideali che fanno sentire migliori gli uomini.
Sabato 28 alle ore 12.00 vi aspettiamo tutti al ristorante Moon Village di Pratolonaro per degustare insieme i prodotti tipici di Velletri e quelli di Lucoli.

Sarà una grande festa per gli amici che arriveranno da Velletri e per tutti i lucolani che vorranno raggiungerci.
L’evento sarà arricchito da musica e dalla proiezione del film di animazione “l’uomo che piantava gli alberi” tratto dal libro di Jean Giono.
Si ringraziano i gestori del Ristorante Moon Village, il Caseificio Campofelice ed il brand “Orgoglio Aquilano” che hanno sponsorizzato l’iniziativa credendo nel progetto.
24 Agosto 2010 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Il Giardino della Memoria

IL BOSCO DELLA MEMORIA DEL SISMA DEL 6 APRILE 2009

by Amministratore 20 Luglio 2010

Il “Bosco della memoria del sisma del 6 aprile 2009” costituisce uno degli scopi della nostra Associazione e si sintetizza con l’obiettivo di predisporlo per ancorarlo ad un’idea di speranza che solo la natura può rigenerare nell’attuale fase di stagnazione in cui versano i Comuni del Cratere in Abruzzo. Vogliamo anche sviluppare un luogo di biodiversità che il tempo renderà unico, l’area alberata, così concepita sarà un’altra attrattiva per il turismo, un luogo di meditazione e di apprendimento per le giovani generazioni.
Vogliamo piantare alberi perché ciò è nell’ordine naturale delle cose se solo si considera l’albero come elemento vitale dotato di un’anima, di una sensibilità reattiva, di un sentire le stagioni e di una memoria. Gli alberi che saranno piantati conserveranno per anni la memoria delle persone decedute a causa del sisma, alle quali noi li dedicheremo.

Il progetto

Gli alberi che saranno piantumati disegneranno nel perimetro esterno e nelle ripartizioni interne la vecchia mappa della Città di L’Aquila con i suoi quartieri ai tempi di Celestino V. Il progetto ha molte valenze simboliche ancorate alla storia di Lucoli ed al recentissimo passato ma è anche una iniziativa dal forte impatto ambientale che riqualificherà una collina abbandonata dalle colture e soggetta a pascolo selvaggio ove non poteva crescere nessun albero. Va ricordato che nel 1276 uno dei quartieri dell’antica Città di L’Aquila quello di San Giovanni, oggi ridenominato di San Marciano, fu fondato dal paese di Lucoli, quell’antico quarto rivivrà sul terreno della “Crocetta” disegnato nella sua geometria da alberi di quercia.

Il Disegno dei percorsi alberati

Il Keren Keyemeth LeIsrael insieme ad alcuni soci di NoiXLucoli e tecnici di Lucoli che volontariamente hanno donato il proprio lavoro per il progetto, hanno prodotto la raffigurazione progettuale dell’area che si vede tra le foto, come si vede gli alberi delimiteranno dei percorsi ognuno dei quali avrà il proprio nome ed il proprio significato storico, in questo modo le essenze arboree già esistenti nell’area non saranno minacciate e l’accessibilità al sito sarà alla libera portata di ognuno, così come la fruizione degli spazi che saranno arricchiti da panchine e tavoli.

Stato dell’arte

Il Comune di Lucoli ha deliberato il 25 agosto u.s. in merito al cambio di destinazione d’uso dell’area interessata.

Siamo in attesa di comunicazioni formali in merito all’iter formale della pratica da seguire.
20 Luglio 2010 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Il Giardino della Memoria

Bosco della Memoria: cerimonia del 6 aprile 2010, il video

by Amministratore 7 Giugno 2010

7 Giugno 2010 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Il Giardino della Memoria

In tanti credono in un bel progetto

by Amministratore 17 Aprile 2010

http://www.romasette.it/modules/news/article.php?storyid=5881
17 Aprile 2010 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Il Giardino della Memoria

Lucoli: il bosco della memoria

by Amministratore 8 Aprile 2010

La S. Messa e la benedizione del terreno.

8 Aprile 2010 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Il Giardino della Memoria

Cerimonia di commemorazione nel luogo del Bosco della memoria

by Amministratore 7 Aprile 2010

Ad un anno dal sisma che ha colpito l’aquilano nel luogo dove sorgerà il Bosco della memoria è stato ricordato quel terribile giorno e le vittime che ha causato. La poesia “Coraggio” letta dalla poetessa Giuliana Cecchini al termine della S. Messa ha commosso i presenti suscitando forti emozioni. Il Sindaco Valter Chiappini ha illustrato il progetto dell’associazione NoiXLucoli che avrà una forte valenza simbolica, culturale e sociale. Il Bosco sarà simbolo di rinascita ma anche di legame forte con le proprie radici e con la propria terra. Presente alla cerimonia l’Assessore del Comune di Roma alle Politiche scolastiche Laura Marsilio che ha ricevuto in dono dai bimbi della scuola elementare di Lucoli alcuni disegni presentati nell’ambito del progetto “la vita nella mia terra ad un anno dal terremoto”. I disegni verranno esposti, grazie a NoiXLucoli che curerà l’allestimento, dal 26 al 29 maggio a Roma nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Comune la scuola in festa.
Al termine della cerimonia sono state scoperte le targhe con i nomi dei primi sostenitori del bosco.
7 Aprile 2010 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10

Articoli recenti

  • PNNR TOCC Transizione digitale Organismi Culturali e Creativi – Next Generation EU
  • IL GIARDINO DELLA MEMORIA DEL SISMA E’ UNA “BIBLIOTECA DEGLI ALBERI DA FRUTTO”
  • II concetto di bioterritorio e di caratterizzazione e conservazione delle varietà locali
  • ALBERI DI NATALE PER RICORDARCI UN FUTURO
  • LA FESTA DI OGNISANTI DEDICATA A UNA COMUNITA’. Alle sue vicende. Alle sue conquiste. Alle sue cadute. Alle sue energie. Alle miserie e fragilità di ognuno e di tutti.

Commenti recenti

  1. Noi x lucoli su CIELI BLU DOMENICO
  2. Noi x lucoli su “Prendi un angolo del tuo paese e fallo sacro”: il Giardino della Memoria di Lucoli è questo luogo
  3. fabrizio soldati su NON ESISTONO IL BUONO NE’ IL CATTIVO, SIAMO TUTTI MARTIRI E TUTTI BOIA. E’ L’UMANITA’ CHE E’ FATTA COSI’.
  4. Unknown su GLI ALBERI DEL GIARDINO DELLA MEMORIA: IL MELO A CIPOLLA
  5. amministratore su PER LA RICORRENZA DEL DODICESIMO ANNIVERSARIO DEL SISMA DEL 2009 FESTEGGEREMO CON IL RICONOSCIMENTO DEL GIARDINO DELLA MEMORIA DI LUCOLI COME SITO DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA’ DI INTERESSE AGRICOLO ED ALIMENTARE

Categories

Designed by moidesigner.com


Back To Top
NOI X LUCOLI
  • Home
  • Chi siamo
  • Il Giardino della Memoria
    • Agricoltori custodi
    • I frutti antichi
    • Attività
    • Adozioni
  • territorio
    • Ambiente
    • Comunità
    • Archivio fotografico storico
  • Foto
  • Video
  • Blog
  • Contatti